Micron ha sviluppato un innovativo trattamento di anodizzazione del magnesio PEO (Plasma Electrolytic Oxidation) denominato OX-UHA. Questo trattamento permette di ottenere straordinarie caratteristiche di protezione dalla corrosione e dall’usura, migliori di qualsiasi altro rivestimento di magnesio esente da cromo.
A causa delle problematiche sanitarie e ambientali legate al cromo esavalente, OX-UHA è divenuto il principale trattamento alternativo.
È applicato con successo su svariati componenti del settore automotive, aerospaziale, e motorsport, come ad esempio i cerchi delle moto e componenti di aerei.
Il processo converte il magnesio in uno strato denso e compatto di ossido di magnesio caratterizzato da uno spessore uniforme su tutta la superficie esterna. Ha una colorazione chiara e può essere utilizzato tal quale o come primer per una successiva verniciatura che ne incrementa ulteriormente la resistenza a corrosione.

Diversamente dai tradizionali trattamenti di anodizzazione, il processo OX-UHA utilizza elevate correnti che creano un plasma sulla superficie del pezzo. Si ottiene così una micro-fusione dello strato di ossido che mineralizza e si compatta incrementando durezza e resistenza all’usura.
Il compatto strato di ossidi ceramici protegge il magnesio dalla corrosione in molti ambienti aggressivi offrendo una protezione incrementata rispetto ai tradizionali trattamenti di anodizzazione o cromatazione del magnesio.
Il processo non utilizza sostanze chimiche tossiche né cromo esavalente e ha quindi un bassissimo impatto sull’ambiente e sulla salute.
Grazie alla morfologia superficiale garantisce ottima aderenza ad una successiva verniciatura. La combinazione tra OX-UHA e verniciatura permette di ottenere una elevatissima resistenza alla corrosione.
| Composizione | ||||
|---|---|---|---|---|
| Il trattamento OX-UHA trasforma il magnesio di base in uno strato compatto di ossidi di magnesio e alluminio. | ||||
| Mg | O | Al | P | Impurità |
| 35÷45% | 40÷50% | 5÷15% | 3÷7% | In funzione della lega |
| Conformità RoHS |
|---|
| Conforme RoHS. Non sono presenti sostanze con restrizioni d’uso oltre le concentrazione massime tollerate. |
| Conformità REACh |
|---|
| Conforme REACh. Non sono presenti SVHC in quantità superiori a 0,1% in peso. |
| Leghe anodizzabili |
|---|
| Leghe di magnesio |
| Tutte le leghe di magnesio comunemente utilizzate |
| Spessore di rivestimento | |
|---|---|
| Spessore standard | Tolleranza |
| 10µm | ±5µm |
| Spessore variabile in funzione della geometria dei particolari. Nei fori e nelle zone interne lo spessore è minore. | |
| Aspetto estetico |
|---|
| Colore bianco opaco. La rugosità superficiale aumenta a circa Ra 0.8-1.0. |
| Durezza | ||
|---|---|---|
| La durezza superficiale del OX-UHA varia in funzione della lega trattata. | ||
| Valore durezza | Lega | |
| 500±100HV | AZ61 | |
| Resistenza all’usura |
|---|
| Grazie alla elevata durezza dello strato, il trattamento OX-UHA presenta una elevata resistenza all’usura superiore a qualsiasi altro trattamento delle leghe di magnesio. |
| Resistenza alla corrosione | ||
|---|---|---|
| Il compatto strato di ossidi del trattamento OX-UHA permette di ottenere una elevata resistenza alla corrosione superiore a quella offerta dalla cromatazione delle leghe di magnesio o dai processi standard di anodizzazione. | ||
| Valore indicativo di resistenza a corrosione | Lega | |
| NSS secondo ISO 9227 – spessore 10 μm – superficie corrosa < 5% | ||
| ≥240 ore | AZ61 | |
| Resistenza chimica | |
|---|---|
| Valori indicativi della compatibilità con l’ambiente. L’effettiva resistenza all’ambiente deve comunque essere testata sul campo. | |
| Idrocarburi (es. benzina, gasolio, olio minerale, toluene) | |
| Alcoli, chetoni (es. etanolo, metanolo, acetone) | |
| Soluzioni saline neutre (es. sodio cloruro, magnesio cloruro, acqua marina) | |
| Acidi riducenti diluiti (es. acido citrico, acido ossalico) | |
| Acidi ossidanti (es. acido nitrico) | |
| Acidi concentrati (es. acido solforico, acido cloridrico) | |
| Basi diluite (es. sodio idrossido diluito) | |
| Basi ossidanti (es. sodio ipoclorito) | |
| Basi concentrate (es. sodio idrossido concentrato) | |