La protezione dei componenti di veicoli a idrogeno per garantire sicurezza e durata

Pubblicato il 02/03/2023 da Giacomo Bordiga

Camion ed escavatore da cava

Introduzione: l’importanza dell’idrogeno come fonte di energia pulita per i veicoli

L’energia pulita è diventata una priorità assoluta per governi e industrie di tutto il mondo, in quanto la riduzione delle emissioni di gas serra è diventata fondamentale per limitare l’impatto del cambiamento climatico. In questo contesto, l’idrogeno sta emergendo come una fonte di energia pulita promettente per i veicoli.

Mentre i veicoli a batteria sono diventati sempre più comuni, l’idrogeno offre alcuni vantaggi significativi per i veicoli a motore. In particolare, i veicoli a idrogeno hanno una maggiore autonomia rispetto ai veicoli elettrici, poiché l’idrogeno può essere immagazzinato in una bombola e quindi trasportato ovunque, mentre le batterie richiedono un’infrastruttura di ricarica diffusa e in grado di garantire una ricarica adeguata in tempi ragionevoli. Inoltre, i veicoli a idrogeno offrono prestazioni migliori rispetto ai veicoli a combustibili fossili in termini di emissione di gas serra, poiché l’idrogeno può essere prodotto utilizzando fonti di energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica.

L’idrogeno è particolarmente utile per i veicoli pesanti e industriali, dove la maggiore autonomia e la capacità di rifornimento rapido sono fondamentali per garantire un’efficienza operativa elevata. Ad esempio, i camion a idrogeno potrebbero essere una soluzione promettente per le consegne su lunghe distanze, mentre i veicoli industriali alimentati a idrogeno potrebbero essere utilizzati per alimentare macchinari pesanti, riducendo l’impatto ambientale delle attività industriali.

Inoltre, l’idrogeno può essere prodotto a livello locale, utilizzando fonti di energia rinnovabile, come il vento o il sole, fornendo una fonte di energia completamente pulita e sostenibile per i veicoli.

In sintesi, l’idrogeno sta emergendo come una fonte di energia pulita promettente per i veicoli, con vantaggi significativi rispetto ai veicoli a combustibili fossili e alle batterie. Con la giusta infrastruttura di supporto, l’idrogeno potrebbe rappresentare una soluzione importante per garantire la transizione verde nei settori dell’autotrazione, dei veicoli pesanti e industriali.

La necessità di proteggere i componenti del circuito dell’idrogeno dalla corrosione e dall’usura

La protezione dei componenti del circuito dell’idrogeno è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei veicoli a idrogeno. I componenti meccanici del circuito dell’idrogeno devono resistere alla corrosione e all’usura derivanti dall’aggressione chimica dell’acqua e delle sostanze chimiche presenti sulla strada, come acqua, sali, idrocarburi e altri inquinanti ambientali.

È importante sottolineare che le elevate pressioni dell’idrogeno possono anche causare problemi di perdite se le superfici di tenuta dei componenti del circuito dell’idrogeno si corrodono e nel tempo. La corrosione può indebolire le superfici di tenuta e causare perdite di idrogeno, il che può essere pericoloso in quanto l’idrogeno è altamente infiammabile e qualsiasi perdita potrebbe creare un ambiente esplosivo. Per questo motivo, la sicurezza dei veicoli a idrogeno dipende anche dalla capacità dei componenti del circuito dell’idrogeno di resistere alla corrosione e all’usura nel corso della vita del veicolo.

Per questo motivo, la protezione dei componenti del circuito dell’idrogeno dalla corrosione e dall’usura è fondamentale. L’utilizzo di trattamenti superficiali di nichelatura chimica e anodizzazione può aumentare la resistenza dei componenti del circuito dell’idrogeno alle sollecitazioni meccaniche e alla corrosione, prolungando la loro vita utile e garantendo un funzionamento affidabile e sicuro dei veicoli a idrogeno.

La soluzione: la nichelatura chimica e l’anodizzazione come trattamenti superficiali protettivi

La nichelatura chimica e l’anodizzazione sono due trattamenti superficiali che possono essere utilizzati per proteggere i componenti del circuito dell’idrogeno dalla corrosione e dall’usura. La nichelatura chimica è un processo di deposizione chimica di uno strato di lega di nichel e fosforo sulla superficie del materiale da proteggere. Questo strato di nichel offre una protezione elevata contro la corrosione, resistendo alla corrosione sia in ambienti acidi che alcalini. Inoltre, la nichelatura chimica può essere utilizzata per proteggere dalla corrosione tutte le principali leghe metalliche, comprese le leghe di ferro, rame e alluminio.

L’anodizzazione, d’altra parte, è un processo elettrochimico che viene utilizzato per proteggere le leghe di alluminio dalla corrosione e dall’usura. Durante l’anodizzazione, uno strato di ossido di alluminio viene creato sulla superficie dell’alluminio. Questo strato di ossido di alluminio funge da barriera protettiva contro la corrosione e può essere colorato per scopi estetici.

Inoltre, sia la nichelatura chimica che l’anodizzazione possono aumentare la durezza della superficie dei componenti meccanici del circuito dell’idrogeno. Ciò significa che i componenti saranno meno soggetti all’usura, prolungando così la loro vita utile e garantendo una maggiore sicurezza per il veicolo.

In sintesi, la nichelatura chimica e l’anodizzazione sono soluzioni efficaci per proteggere i componenti del circuito dell’idrogeno dalla corrosione e dall’usura. Questi trattamenti superficiali offrono una protezione elevata contro l’aggressione chimica dell’acqua e delle sostanze chimiche presenti sulla strada, nonché una maggiore resistenza meccanica contro gli sforzi derivanti dalle elevate pressioni dell’idrogeno.

I componenti del circuito dell’idrogeno che possono beneficiare della nichelatura chimica e dell’anodizzazione

I componenti del circuito dell’idrogeno possono beneficiare della nichelatura chimica e dell’anodizzazione. Tra questi ci sono i corpi valvola, i riduttori e le parti delle bombole. La nichelatura chimica e l’anodizzazione possono proteggere questi componenti dalla corrosione e dall’usura, prolungandone la durata e la resistenza.

I corpi valvola e i riduttori sono utilizzati per controllare il flusso di idrogeno nel circuito e per abbassare la pressione dell’idrogeno dal serbatoio alla pressione di esercizio dei componenti del veicolo e possono essere soggetti corrosione e usura a causa dell’attrito meccanico dei componenti e dell’esposizione agli agenti atmosferici e altri agenti aggressivi. La nichelatura chimica e l’anodizzazione possono proteggere i corpi valvola dalla corrosione e dall’usura, aumentando la loro resistenza e prolungandone la durata.

Le parti delle bombole, invece, possono essere soggette a corrosione e usura a causa della loro esposizione all’idrogeno e ad altre sostanze chimiche. La nichelatura chimica e l’anodizzazione possono proteggere queste parti dalla corrosione e dall’usura, mantenendo la loro integrità strutturale e garantendo la sicurezza del circuito dell’idrogeno.

Conclusioni: l’importanza della protezione dei componenti del circuito dell’idrogeno per garantire la sicurezza e la durata dei veicoli a idrogeno.

In conclusione, la protezione dei componenti del circuito dell’idrogeno attraverso la nichelatura chimica o l’anodizzazione è una opportunità per garantire la sicurezza e la durata dei veicoli a idrogeno. La corrosione e l’usura dei componenti meccanici possono causare perdite di idrogeno e potenzialmente creare situazioni pericolose. La nichelatura chimica e l’anodizzazione sono tecniche che possono proteggere i componenti dalla corrosione e dall’usura, migliorando la loro durata nel tempo e la sicurezza del veicolo. Inoltre, l’utilizzo dell’idrogeno come fonte di energia pulita rappresenta un’importante soluzione per la transizione verso un futuro sostenibile e la protezione dei componenti del circuito dell’idrogeno è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia dei veicoli a idrogeno in questo scenario.

Fotografia profilo Giacomo Bordiga
Ing. Giacomo Bordiga
Operational Management
Linkedin giacomo@microncoatings.it +39 3282811559 Whatsapp