Anodizzazione dell’alluminio
L’anodizzazione, chiamata anche ossidazione anodica, è un trattamento superficiale delle leghe di alluminio che forma uno strato protettivo di ossido di alluminio sulla superficie dei componenti.
Le principali caratteristiche dell’anodizzazione sono: resistenza a corrosione, resistenza a usura, durezza, uniformità di spessore, isolamento dielettrico e possibilità di colorazione con pigmenti che penetrano nello strato di ossido.
L’anodizzazione dura conferisce al pezzo una elevatissima resistenza a corrosione e una eccezionale resistenza all’usura. Viene utilizzata per incrementare la vita di componenti meccanici per vari settori come macchine automatiche, macchine tessili, automotive, bike, navale, ecc.
I trattamenti di anodizzazione dell’alluminio
OX-HS – Anodizzazione Dura
Resistenza ad usura e corrosione | ISO 10074 | MIL-A-8625 Type III
OX-HS è un trattamento di anodizzazione dura dell’alluminio in acido solforico conforme alle normative MIL-A-8625 Type III, ISO 10074 e UNI 7796. Conferisce ottima resistenza a corrosione e usura, elevata durezza e resistenza in ambienti aggressivi.
VARIANTI
OX-HC – Anodizzazione Dura Pigmentata Nera
OX-HS-PTFE – Anodizzazione Dura con impregnazione PTFE
OX-W – Anodizzazione Dura White
Resistenza ad usura e corrosione | Bassa rugosità | Colore chiaro | ISO 10074 | MIL-A-8625 Type III
OX-W è uno speciale trattamento di anodizzazione dura dell’alluminio conforme alle normative MIL-A-8625 Type III, ISO 10074 e UNI 7796. Rispetto al tradizionale trattamento di anodizzazione dura OX-HS ha rugosità minore e maggiore resistenza alla corrosione e una colorazione più chiara.
VARIANTI
OX-W-PTFE – Anodizzazione Dura White con impregnazione PTFE
OX-A – Anodizzazione naturale
Resistenza a corrosione | ISO 7599 | MIL-A-8625 Type II
OX-A è un trattamento di anodizzazione naturale dell’alluminio conforme alle normative MIL-A-8625 Type II e ISO 7599. Viene utilizzato per proteggere l’alluminio da ossidazioni ambientali in quanto ha una buona resistenza a corrosione e una apprezzabile resistenza ad usura e graffi.
VARIANTI
OX-A-N – Anodizzazione Naturale Pigmentata Nera
Le caratteristiche principali dell’anodizzazione dell’alluminio
Aspetto estetico
L’anodizzazione crea sulla superficie uno strato di ossido di alluminio che riprende la morfologia superficiale del pezzo. Grazie a tale caratteristica, è possibile mantenere le finiture superficiali dell’alluminio anche dopo anodizzazione (es. lucida, satinata, spazzolata, granigliata, ecc.).
La colorazione dell’anodizzazione varia in funzione del tipo di anodizzazione, dello spessore del rivestimento e della lega di alluminio. Può assumere un aspetto chiaro e metallico su spessori bassi o una auto-colorazione grigio scuro per trattamenti di anodizzazione dura ad alti spessori.

Leghe di alluminio anodizzabili
Possono essere anodizzate tutte le leghe di alluminio, sia quelle da lavorazione meccanica dal pieno sia quelle da fusione, pressofusione e stampaggio.
Alcune leghe, come quelle ad alto contenuto di silicio (leghe da fusione) o alto contenuto di rame (serie 2000), possono presentare difficoltà di trattamento. Per questo motivo abbiamo sviluppato il trattamento specifico OX-W che permette di ottenere caratteristiche superficiali migliorative rispetto ai trattamenti tradizionali di anodizzazione.